PopUp Blocker for Chrome – Poper Blocker
Anche voi visitate o avete visitato almeno una volta siti di streaming, inutile mentire. Sono a favore delle pubblicità non invasive per supportare il sito, ma sono assolutamente contrario ai popup che aprono una nuova finestra di Chrome o quelle pubblicità che per essere attivate basta cliccare su un punto a caso della pagina.
Per risolvere questo problema c’è PopUp Blocker for Chrome, che personalmente uso da più di 5 mesi sul mio browser.
Attualmente, non se ne è fatto sfuggire nessuno, sfido chiunque a non trovare differenze tra il prima e il dopo l’installazione.
Per ogni pubblicità o popup bloccato, il numero all’interno dell’icona salirà, facendovi rendere conto di quanto vi ha salvato la vita questa estensione.

Download:
https://chrome.google.com/webstore/detail/pop-up-blocker-for-chrome/bkkbcggnhapdmkeljlodobbkopceiche
Salva in Keep
Se usate frequentemente il blocco note di Google Keep per sincronizzare note, immagini, link o liste tra smartphone e PC, allora questa estensione faciliterà il lavoro di salvare il link che state visitando direttamente nella libreria di Keep.

Download:
HTTPS Everywhere
Questa applicazione fa sì che, quando si apre un sito in HTTP (quindi non cifrato), venga invece forzata la richiesta per lo stesso sito, ma alla versione con protocollo HTTPS, ovviamente se il server possiede un certificato HTTPS.
HTTPS Everywhere svolge il lavoro di redirect automatico al posto del server.

Download:
Il download è fortemente sconsigliato alla data attuale (Set 2022) in quanto, come riportato dalla stessa organizzazione sviluppatrice, la maggior parte dei browser moderni supporta un redirect automatico alla versione HTTPS dei siti consultati.
Full Page Screen Capture
Quante volte avreste voluto fare uno “screenshot” ad una pagina ma, dato che era troppo grande, non sapevate come arrangiarvi (esempio, una pagina di Wikipedia)?
Con questo plugin, il problema si risolve, esportando in formato PDF o PNG qualsiasi schermata, dopo aver cliccato sul plugin.
Esempio di una pagina Wikipedia (clicca sull'immagine per visualizzarla a schermo intero):

Download:
Unshorten.link
Un pericolo quando si clicca su un link “shortato”, ossia che è stato accorciato con un servizio come “bit.ly”, “tinyurl” o “adf.ly”, è che non si sa dove si stia andando veramente, finché non lo si visita.
Questo problema viene risolto con il plugin del sito “unshorten.link”, che, quando si visita un link shortato, esso verificherà prima dove il link indirizza, per avvisare l’utente dell’URL di destinazione, per poi permettere di poterci cliccare sopra per accederci.
Esempio con il link di questo blog shortato con tinyURL:
https://tinyurl.com/4x287psm

Download:
Sputnik
Il plugin Sputnik servirà principalmente se effettuate ricerche OSInt su indirizzi IP, Hash di file, Domini web o URL.
Lo scopo del plugin è di raccogliere strumenti di analisi e/o reputazione in un unico posto, permettendo all’utente di selezionare un testo, di poter cercare il testo selezionato (un IP, dominio, hash o URL) sui motori di ricerca OSInt più conosciuti come VirusTotal, IBM X-Force, Talos Intelligence, URLscan.io, Shodan, AlienVault, Hybrid Analysis, AnyRun ecc…

Download:
APPENDICE 25/01/19
È disponibile un ulteriore strumento per ricerche OSInt chiamato Mitaka, il quale si differenzierebbe da Sputnik per il poter riconoscere un indicatore quando lo selezionate.
Ossia: se il formato di un indicatore segue il formato ###.###.###.###
allora visualizzerà solo siti web per analizzare un indirizzo IP. Se si seleziona una stringa che ricorda una vulnerabilità, come CVE-####-###
, allora visualizzerà i database di vulnerabilità ecc…
Attualmente, i tipi di dati supportati sono:
- Testo libero
- IPv4
- Dominio
- URL
- ASN
- Hash (MD5/SHA1/SHA256)
- CVE
- Indirizzo Bitcoin
- Google Adsense Publisher ID
- Google Adsense Tracker ID

Download:
User Agent Switcher
Se per qualsiasi motivo doveste cambiare il vostro user-agent (per testare il vostro sito web o per inviare richieste fingendovi un dispositivo che non avete), allora questo plugin risolve facilmente il vostro problema.
Per cambiare UA, basta cliccare sul plugin e selezionare uno tra gli User Agent disponibili, altrimenti se ne può creare uno personalizzato.

Per testare l’efficacia di questo plugin, mi sono recato sul sito https://www.whatsmyua.info e ho confermato che funziona:

Download:
AdBlock Plus
Che dire, servono presentazioni per il plugin blocca-pubblicità più famoso al mondo? Non credo proprio ✌

Download:
Auto Refresh Plus
Il titolo dice tutto: ricaricare automaticamente una pagina web senza cliccare F5 o il tasto di reload di Chrome.
Per fare ciò, basta aprire la pagina desiderata, cliccare sul plugin e selezionare semplicemente ogni quanti minuti e/o secondi la pagina dovrà aggiornarsi.

Download:
I don’t care about cookies
Tutti noi sappiamo quanto danno fastidio quelle finestre che informano che i cookies sono abilitati e chiedono il nostro consenso per essere utilizzati.
Purtroppo, la normativa europea impone ai siti web che fanno uso di cookies di comunicarlo esplicitamente. Ma, onestamente, a noi cosa cambia? Tanto se non accettiamo i cookie, il sito non permette la navigazione (alcuni reindirizzano a Google, dicendo “ci spiace, non puoi navigare se non acconsenti), quindi che il popup venga visualizzato o no, cosa ci cambia?
Per risolvere questo fastidioso problema, il plugin “I don’t care about cookies” viene in nostro aiuto, riducendo drasticamente il quantitativo di messaggi di avviso ricevuti durante la navigazione.
Se qualche messaggio dovesse scappare, basta premere il tasto destro del mouse sull’avviso e selezionare il menu del plugin per segnalare il banner.

Download: